Protesi Dentale
La protesi dentale è quella parte dell’odontoiatria che prevede la realizzazione di protesi, ossia elementi dentari artificiali da sostituire a denti naturali mancanti o danneggiati da un punto di vista funzionale o estetico.
Le protesi dentali vengono progettate ed ideate dall’odontoiatra mentre la realizzazione del manufatto protesico spetta all’odontotecnico, un tecnico che forgia, scolpisce e modella i manufatti protesici.
La protesi odontoiatriche sono dei restauri che devono soddisfare necessità biologiche e funzionali, pertanto ogni protesi dentale deve possedere determinate proprietà:

- Biofunzionalità: la protesi deve ristabilire una corretta masticazione, deve permettere una corretta fonetica e non deve interferire con altri elementi dentari.
- Resistenza: la protesi odontoiatrica deve resistere al peso del carico masticatorio, senza rompersi ne usurarsi. Una protesi realizzata correttamente può resistere al lungo nel tempo mentre protesi mal progettate o realizzate senza rispettare le corrette procedure possono rompersi od usurarsi in tempi brevi.
- Estetica: gli elementi dentari artificiali devono essere il più possibile simili a denti naturali. Grazie all’utilizzo di particolari ceramiche come le feldspatiche o il disilicato di litio si possono ottenere protesi indistinguibili a denti naturali.
- Biocompatibilità: le protesi odontoiatriche devono rispettare elevati standard di biocompatibilità, non devono contenere sostanze tossiche od irritanti per l’organismo e per le mucose.
Per questo motivo è importante che le protesi dentali vengano progettate e realizzate con grande cura. Affinchè il manufatto protesico abbia una lunga durata nel tempo ed un ottima resa estetica è importantissimo l’utilizzo di materiali di prima qualità, maneggiati da odontotecnici abili con esperienza e passione.
Ci sono numerose tipologie di protesi:
- Protesi mobile totale: comunemente detta dentiera, questa tipologia di protesi sostituisce tutti gli elementi di un’arcata. Ottima resistenza e biocompatibilità, ma meno efficiente da un punto di vista estetico e biofunzionale.
- Protesi parziale removibile: La protesi parziale si ancora tramite ganci o attacchi ai denti rimanenti. Quando la protesi si ancora ad una struttura metallica viene detta scheletrato. Si possono realizzare protesi tipo scheletrato in resina acetalica senza ganci in metallo.
- Protesi fissa su denti naturali o impianti: La protesi fissa viene fissata ai pilastri tramite la cementazione, e non può più essere rimossa dal paziente. È la forma protesica che permette di ottenere i migliori risultati biofunzionali ed estetici, rendendo questo tipo di restauro spesso la prima scelta tra le possibili soluzioni terapeutiche.


qui a sinistra è possibile vedere una protesi mobile totale e una protesi parziale removibile.
qui a destra è possibile vedere una protesi fissa su impianti e protesi fissa su denti naturali.


Protesi estetica e le faccette dentali
Le faccette dentali sono un particolare forma di protesi dentale. Sono sottilissime protesi in ceramica, che correggono le alterazioni di forma e colore dei denti, rendendo il sorriso armonioso e bello.
Vengono realizzate con ceramiche al disilicato di litio, ceramiche molto belle ed al contempo molto resistenti.
Per realizzare le faccette dentali sono necessari:
- materiali di ottima qualità (disilicato di litio);
- molta esperienza clinica;
- tecnologie e metodiche all’avanguardia.
Solo in questo modo le faccette dentali saranno belle e avranno una grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
